
“Sono solo un narratore, e il cinema sembra essere il mio mezzo. Mi piace perché ricrea la vita in movimento, la esalta. [...] Non è solo una forma d’arte, in realtà è una nuova forma di vita, con i suoi ritmi, cadenze, prospettive e trasparenze. E’ il mio modo di raccontare una storia”.
Federico Fellini

I Corsi
Cinematografica base
Il corso base di regia affronta i fondamenti della direzione degli attori e dell’organizzazione dello spazio scenico. Viene analizzata la lettura di un testo, il lavoro con gli attori a tavolino, nello spazio neutro, nello spazio ritmico. Si studia il controllo della narrazione e dei significanti. Si lavora sempre con gli attori e con le primitive geometriche per organizzare lo spazio. Si impara a veicolare contenuti e idee.
Cinematografica avanzata
Il corso affronta la direzione di scene di monologo e di dialogo, si ritorna sull’organizzazione dello spazio, approfondendola, costruendo metodologie e prassi per risolvere con efficacia e creatività scene di media complessità. Vengono approfonditi nuovi aspetti della regia: la voce off, l’organizzazione dei gruppi e delle masse, la gestione di un piano-sequenza, delle carrellate. Si alternano fasi di analisi e commento di scene cinematografiche a fasi di pratica registica.
Corso teorico ed una pratico. Saranno trattati argomenti quali il linguaggio (televisivo, pubblicitario ecc.), tecniche di ripresa, le soggettive, lo scavalcamento di campo, la ripresa in studio ed in esterni, la diretta, l'uso delle regie mobili, il copione/story-board/scaletta, l'organizzazione del set, i rapporti con la troupe, le prove, i sopralluoghi, la fiction, il documentario, il reportage, le televendite, riprese in teatro e di musica live, la fotografia (illuminazione del set), organizzazione della produzione (piano dei tempi e dei costi), la scenografia, la videografica e lo studio virtuale, i sistemi di registrazione, l'audio, il montaggio analogico e digitale, la steadycam, il chromakey, il mixer video, le riprese speciali.
Obiettivo del corso è imparare a scrivere per il cinema e per la televisione. Verranno affrontate le basi del linguaggio cinematografico e le modalità di combinazione delle stesse. Si potranno apprendere i principi basilari della drammaturgia, le più importanti tecniche narrative. Si mirerà a sviluppare le proprie capacità di concepire ed esprimere personaggi. Impareremo a mantenere e intensificare l’interesse, l’empatia, il coinvolgimento e la piena partecipazione dello spettatore.